About

Marco Pulcinelli

CEO & FOUNDER FUTURWALL

 

Geometra professionista e imprenditore immobiliare da oltre

20 anni

Marco Pulcinelli ha iniziato il proprio percorso professionale progettando fabbricati industriali e ponti, esperienza che ha arricchito l’approccio globale di FuturWall agli immobili di differenti destinazioni.

Nel corso degli anni, ha esteso le attività anche al settore residenziale, realizzando edifici privati di ogni genere fino a ville di prestigio, gestendo cantieri di oltre 10milioni di euro.

Benvenuto in FuturWall,

il posto giusto per progettare e creare il futuro del tuo immobile.

– Marco Pulcinelli

      • Ogni giorno incontro imprenditori che si trovano di fronte alla sfida di investire nella propria attività, frutto di sacrifici e di tanto impegno, con lo scopo di farla crescere e traghettarla nel futuro.
      • Evidentemente è diffusa la difficoltà di trovare la giusta strada per chi oggi si trova, forse per la prima volta, di fronte a una scelta che condizionerà il futuro della propria azienda, e con esso la vita stessa dell’imprenditore e dei lavoratori

      • Soprattutto, in un mondo che cambia sempre più rapidamente, è necessario farsi assistere da un’organizzazione che sia in grado di abbracciare tutta una serie di problematiche, per concretizzarsi in una sede volta al futuro e che sappia cambiare pelle nel tempo.

      • In un contesto (edilizia), in cui le soluzioni più innovative stanno cambiando irrimediabilmente il passato, queste persone non possono contare su esperienze di 20/30 anni fa, ma anzi queste ultime possono portare a scelte profondamente sbagliate

Partendo dall’esperienza

La nostra esperienza è un bagaglio che poniamo come base di partenza per aiutarvi ad evitare errori e a fare scelte più consapevoli nel vostro investimento.

 

Attraverso il nostro metodo

Affrontare il cambiamento richiede un metodo chiaro. Il nostro è frutto di un team in grado di offrirvi analisi, pianificazione e consulenza specializzata. Non semplice fornitura.

 

Guardare al futuro

Investiamo ogni giorno in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni moderne e sostenibili, che fanno crescere il vostro progetto con solidità e visione per il futuro.

Costruire una sede aziendale o un edificio strategico è una scelta complessa: un investimento che, da volano per l’attività, può facilmente trasformarsi in una zavorra che potrà rallentarvi nel vostro cammino.

 

FuturWall mette a disposizione di chi si trova di fronte a questa sfida i saperi che ho potuto raccogliere negli anni, con lo scopo di fornire una bussola chiara e concreta per affrontare tale progetto con sicurezza.

Perché un edificio non è solo un insieme di mura e strutture, ma il cuore operativo dell’azienda, il luogo in cui si concretizzano visioni e obiettivi.

CASI REALI SU CUI RIFLETTERE

In tanti anni di attività ho avuto il piacere di stringere la mano a clienti molto diversi tra loro, ma che condividevano alcuni falsi miti, che insieme siamo riusciti a scardinare. Eccone alcuni:

Pareri ed errori comuni

“Il cemento armato è sempre la scelta migliore”

Molti, pensando a un nuovo edificio, lo assimilano al mattone come qualcosa di solido e pesante, e pertanto credono che il cemento armato sia la soluzione più solida e duratura, quando in realtà ha diversi limiti:

  • È totalmente inadatto a rispondere alle necessità di ampliamenti futuri.
  • Il costo di adattamento diventa una zavorra anche per la rivendibilità futura dell’asset
  • Ha una resistenza sismica inferiore rispetto ad altre tecnologie più moderne, come l’acciaio.
  • Presenta maggiori problemi di ponti termici e dispersione energetica.
  • è soggetto a costi nascosti e imprevisti, non essendo basato sul concetto di costruzione Off-Site per tutte le lavorazioni che susseguono la struttura
  • È pesante e richiede fondamenta più costose.
  • è in controtendenza rispetto alle politiche edilizie europee ed italiane, pertanto è un investimento a rischio, perché è certo che arriveranno strette normative e imposizioni di adattamento

L’acciaio e in particolar modo le strutture innovative modulari, invece, offrono maggiore resistenza, adattabilità e sostenibilità ambientale.

“Rivendendo l’edificio potrò senza problemi realizzarne uno nuovo”

Costruire un edificio dovrebbe rappresentare un investimento redditizio, proprio come avveniva in passato. Tuttavia, da oltre 15 anni, in molti casi risulta difficile recuperare il capitale investito al momento della vendita dell’immobile. In alcuni casi, la rivendita si rivela addirittura impossibile. 

Immaginate di possedere una struttura capace di adattarsi nel tempo, di essere ampliata con facilità o persino smontata quando necessario. Un edificio così flessibile non solo aumenterebbe il suo valore nel tempo, ma creerebbe anche una maggiore domanda per la sua rivendita.

 

“Tanto si può sempre modificare”

Una scelta sbagliata non si risolve con modifiche successive senza costi elevati. Intervenire su una sede costruita in cemento armato significa affrontare lavori invasivi, tempi lunghi e spese impreviste senza avere certezza dei risultati.

Meglio pensare fin da subito a spazi flessibili e modulari, strutture che consentono modifiche o nuovi impianti senza interventi invasivi, materiali e soluzioni che garantiscano manutenzione ridotta nel tempo.

 

“In fondo il comfort non è così importante”

Una sede aziendale non deve essere solo efficiente dal punto di vista produttivo, ma anche un ambiente in cui dipendenti e clienti possano lavorare e interagire al meglio.

Ignorare aspetti come illuminazione naturale, qualità dell’aria, isolamento acustico e temperatura ideale significa ridurre la produttività e aumentare il turnover del personale.

 

“Devo affidarmi a un fornitore molto grande, o a uno che mi faccia “il prezzone”

Molti imprenditori scelgono un costruttore basandosi solo sull’apparenza della sua grandezza o sul prezzo, senza valutare attentamente quale organizzazione sia realmente adatta alle loro esigenze. Tuttavia, qualsiasi costruttore si limita a realizzare ciò che gli viene richiesto in base alle proprie competenze, alla propria tipologia di fornitura, senza necessariamente offrire una visione strategica.
Costruire una nuova sede è un investimento significativo che, se gestito male, può trasformarsi in un pesante fardello per l’azienda.

Per evitare errori costosi, è fondamentale avere una visione chiara e affidarsi a un team con competenze trasversali: dalla progettazione alla scelta delle tecnologie costruttive, dai materiali agli impianti, fino agli aspetti di sostenibilità e conformità normativa.

I pilastri di un edificio di successo

Cerca un partner, non un fornitore

è necessario che vi sia qualcuno in grado di comprendere i bisogni funzionali dell’azienda, che si faccia referente di tutte le variabili da tenere in equilibrio – Struttura, estetica ed efficienza economica – perché solo nel loro insieme si avrà il successo finale.

Chi ti affianca nella realizzazione del progetto deve conoscere anche i limiti di budget, per portarti al massimo risultato possibile con quell’obiettivo economico. Deve guidarti nella selezione delle soluzioni adatte a rientrare nei costi. Seguire la realizzazione dei lavori, e brindare con te quando il cantiere è concluso.

Supera il mattone

Il cemento armato ha segnato un’epoca, ma oggi è il momento di guardare avanti. Il suo impatto ambientale è elevato, le fondamenta sono più invasive, e la durabilità è limitata dalla corrosione e dai vincoli normativi. Non solo: la sua resistenza sismica è inferiore rispetto a soluzioni più evolute, genera ponti termici che compromettono l’efficienza energetica e prolunga i tempi di cantiere, aumentando sprechi e costi. L’edilizia moderna richiede innovazione, sostenibilità e prestazioni superiori.

Scegli soluzioni innovative

L’edilizia moderna richiede soluzioni più intelligenti, sostenibili e performanti. Le strutture in acciaio, leggere ma incredibilmente resistenti, riducono l’impatto sulle fondazioni, velocizzano i tempi di costruzione e offrono una durabilità superiore. Le facciate ventilate garantiscono comfort termico e acustico ottimale, mentre le finiture a secco elevano l’estetica e riducono i tempi di intervento. A queste sfide rispondiamo con un sistema su misura, pensato per unire efficienza, sostenibilità e prestazioni senza compromessi.

CLICCA PER SAPERNE DI PIU SUL NOSTRO SISTEMA PARETE

Se condividi la nostra filosofia, sarà un piacere organizzare una call conoscitiva

Email

info@futurwall.com

WhatsApp (solo messaggi)

+39 351 359 5475

Stato del progetto

Continua a navigare nell’offerta FuturWall

Vision

Soluzioni

Edifici Business